EdE'12/'13 - Prova pratica - Gennaio 2013

Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in due forme:

Problema 1

Vi è stato chiesto di preparare un bozzetto di progetto grafico per le iniziative di comunicazione di un candidato alla prossima campagna elettorale. Il vostro candidato, che potete scegliere liberamente fra i vostri amici e parenti, deve trasmettere un'immagine coerente con quella di uno degli schieramenti reali, sempre a vostra scelta.

Il materiale da produrre deve comprendere:

  1. almeno tre bozzetti per manifesti stradali di 3x6 metri a colori, che devono includere almeno un simbolo di partito, il nome del candidato, una sua foto, e uno slogan, più eventualmente altri elementi a vostra scelta;
  2. almeno un bozzetto per un pieghevole (foglio A4 piegato in tre) a colori, contenente simbolo, nome, foto, e un programma elettorale (di fantasia);
  3. almeno un bozzetto di lettera (su foglio A4) "personale" del candidato agli elettori, destinata a essere distribuita nelle cassette postali, monocromatica;
  4. almeno un bozzetto di busta personalizzata (modello "a finestra") per la lettera di cui sopra.
Si raccomanda di motivare tutte le scelte fatte (layout, font, grafica, ecc.) nella relazione di accompagnamento.

Problema 2

Si realizzi un programma in un linguaggio a scelta che, ricevuta sulla riga di comando un nome di file, legga dal file indicato una immagine in formato PPM (immagine a colori, memorizzata in un semplice formato testuale), e calcoli la dimensione che l'immagine occuperebbe in memoria con la rappresentazione direct color e con quella indicizzata (senza perdita di colori), e presenti all'utente i due valori calcolati (con un consiglio su quale formato sia più adatto per la particolare immagine).

Suggerimento: Si curi di considerare il numero di colori effettivamente utilizzato nell'immagine, non il massimo teorico!

Problema 3

Si vuole realizzare una locandina (formato A3) per un corso a vostra scelta fra quelli offerti da Informatica Umanistica. La locandina è destinata a un pubblico di studenti universitari di passaggio (luoghi tipici di esposizione potrebbero essere: mense, sale studio, atrii di poli didattici, ecc.), e ha lo scopo di invitare gli studenti a scegliere il corso in questione fra i loro "crediti liberi".

Come per tutte le iniziative di carattere pubblicitario, il contenuto non deve essere vero: basta che sia verosimile. Tuttavia, la comunicazione deve essere efficace, considerando il pubblico e l'ambito di utilizzo. La composizione grafica e il contenuto sono a vostra completa discrezione, ma dovrete avere particolare cura di motivare le vostre scelte nella relazione di accompagnamento.