EdE'11/'12 - Prova pratica - Luglio 2012

Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in entrambe le seguenti due forme:

Problema 1

Come lavoro di prova in vista di una possibile assunzione, un piccolo editore locale vi ha commissionato il progetto grafico di alcuni volumi di una sua nuova collana, di genere comico/parodistico. I primi volumi, tipicamente di poche decine di pagine, saranno i seguenti titoli: Dovete realizzare il progetto grafico della copertina per la collana, producendo i bozzetti dei primi quattro volumi (il bozzetto deve includere copertina, risvolti, costola e quarta di copertina; quest'ultima pagina dovrà contenere un testo di presentazione del volume, che potrete comporre a vostra scelta). Si usino nomi di fantasia per gli autori, e non si dimentichino elementi banali, ma essenziali, quali uno spazio per il codice a barre e il prezzo di copertina.

Problema 2

Si realizzi un depliant pubblicitario per il Master di I livello in Umanizzazione degli Informatici. Il depliant è destinato a un pubblico giovane, di freschi laureati triennali in varie discipline, e dovrebbe convincerli ad iscriversi al Master suddetto (i Master sono corsi di un solo anno accademico, di carattere professionalizzante). Considerato il titolo del Master, i principali destinatari del messaggio saranno persone con formazione "informatica" pura (di Scienze, di Ingegneria, e simili) che volessero riscoprire il loro lato umano, ma non è escluso che altri studenti possano essere interessati.

Il depliant potrà avere un formato a vostra scelta, compatibile con l'uso previsto; dovrà essere stampato su un solo foglio (prevedibilmente, in un formato pieghevole) su carta patinata e in quadricromia. Opzionalmente, lo studente può predisporne una versione semplificata destinata alla stampa con al più due inchiostri Pantone a scelta.

Il contenuto del depliant (testo e immagini) è a vostra discrezione.

Problema 3

Si scriva un programma, in un linguaggio di programmazione a scelta, che legga in input un file SVG (il cui nome è fornito come argomento sulla riga di comando) e stampi, per ogni primitiva geometrica di base (rettangoli, ellissi, ecc.), il suo perimetro (nell'unità di misura usata dal file SVG) e il suo colore secondo il modello RGB, espresso in formato esadecimale nella notazione tipica di HTML. Nel caso il colore sia definito da uno stile, è accettabile indicare semplicemente "da stile" anziché una tripletta RGB.