EdE '11/'12 - Prova pratica - Maggio/Giugno 2012

Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in entrambe le seguenti due forme:

Problema 1

Si scriva un programma, in un linguaggio di programmazione a scelta, che riceve come argomento sulla riga di comando il nome di un file contenente un testo in lingua italiana, codificato però secondo un encoding sconosciuto.

Il programma deve verificare quali encoding fra quelli studiati a lezione (da ASCII a UCS4) sono compatibili con i dati contenuti nel file, e stampare un elenco degli encoding possibili, ciascuno accompagnato dalla decodifica dei primi 100 byte del file secondo quell'encoding. Il programma deve scartare tutti gli encoding che non siano compatibili con il file di testo fornito (sia perché i dati violano le regole dell'encoding, sia perché il testo risultante, pur legale, utilizzerebbe caratteri non presenti nella lingua italiana).

Problema 2

Vi è stato chiesto di realizzare un numero campione di una pubblicazione amatoriale, la "Rivista Ornitologica Vaticana". La rivista si presenta come il foglio dell'Associazione Ornitologica Vaticana, e contiene brevi articoli e reportage fotografici preparati dagli stessi soci. L'Associazione, poco numerosa ma molto attiva, conta di distribuire la rivista sia presso altri circoli ornitologici italiani, sia in altri paesi del mondo, attraverso i collegamenti dei soci all'estero. Per questo motivo, gli articoli sono scritti in varie lingue, fra cui l'Italiano, l'Inglese, il Francese e il Cinese.

Voi dovete realizzare un numero 0, scegliendo il formato della rivista, definendo un logo, lo stile della testata, una o più pagine mastro (o mezzi equivalenti per ottenere una certa uniformità nella composizione), i font da usare, ecc. La rivista viene stampata in bianco e nero su carta di media qualità. Per il numero 0, dovrete produrre almeno 8 pagine di contenuti, che dovranno includere sia testo (anche fittizio) nelle lingue indicate, sia elementi grafici (visto l'argomento, prevalentemente foto di uccelli, cartine geografice sugli areali di nidificazione, ecc.)

Ogni numero avrà come "ospite speciale" una particolare specie, a cui è dedicata la foto di copertina e l'articolo principale. Per il numero 0, l'ospite speciale è il Corvo (corvus corax). Si ricordi, in particolare, il ruolo speciale che il corvo riveste nell'iconografia cristiana (corvo, corvi).

Problema 3

Come abbiamo notato a lezione, il formato SVG per la grafica vettoriale si presta ad essere animato attraverso l'utilizzo di semplici script in Javascript (e di altre tecniche a cui però non abbiamo accennato).

Vi si chiede ora di applicare questa tecnica alla realizzazione di un banner animato per l'Associazione "Informatica Umanistica - Tutoraggio Online" (AIUTO), costituite da un gruppo di studenti ed ex-studenti che, in spirito di volontariato sociale, si offrono di aiutare studenti di IU in difficoltà con un tutoraggio ad personam per via telematica.

Il banner dovrà avere le seguenti caratteristiche stilistiche:

Potreste trovare di ispirazione (sia per gli effetti che per le tecniche utilizzate) il sito SVG Animation with Javascript and SMIL di David Dailey.