EdE'11/'12 - Prova pratica - Febbraio 2012 (secondo appello)
Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati
proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in
entrambe le seguenti due forme:
- in forma elettronica:
- se la dimensione del materiale è modesta, via posta elettronica all'indirizzo gervasi@di.unipi.it, entro
le ore 24:00 del 15 Febbraio 2012;
- se il materiale è più esteso, tramite un CD consegnato
insieme alla copia cartacea (vedi sotto), con gli stessi tempi di consegna
di quest'ultima.
La versione elettronica dovrà contenere i file "sorgente"
originali (file .sla, .svg, .xcf, ecc.); una versione PDF dell'intero
elaborato, nel formato carta corretto; una breve relazione (3-5 pagine)
che ne descriva e motivi le principali scelte stilistiche e tecniche,
nonché i passi seguiti nella produzione dell'elaborato.
- in forma cartacea, entro le ore 14:00 del 15 Febbraio 2012,
depositando una stampa dell'elaborato e della relazione nella
cassetta di posta del docente (presso la portineria del Dipartimento di
Informatica). È preferibile, ma non indispensabile, che la stampa
sia a colori per le pagine che contengono elementi a colori (il tipo di
stampa non influenza comunque la valutazione).
Problema 1
Si realizzi un fotomontaggio, il più convincente possibile, di
una foto scattata sul ponte di comando di una nave da crociera. Il
fotomontaggio deve mostrare, oltre agli ufficiali in plancia,
all'eventuale altro personale della nave e, opzionalmente, a una o
più ospiti del comandante, anche la presenza in plancia di uno o
più alieni: meglio se l'astronave aliena è visibile dalle
finestre del ponte di comando. Un'isola visibile, a una certa distanza,
attraverso le vetrate completerà l'opera.
Il vostro committente per questo lavoro è lo studio legale
Azzecca & Carbugli di Genova: per motivi che non vi hanno spiegato,
insistono moltissimo sul fatto che la foto deve essere realistica, anzi
deve essere impossibile dimostrare che si tratta di un fotomontaggio. La
paga è buona. Si raccomanda discrezione.
Problema 2
Si scriva un programma, in un linguaggio di programmazione a scelta,
che dato il nome di un file JPEG (in formato JFIF), restituisca l'elenco
dei segmenti contenuti nel file, uno per riga; per i segmenti
a lunghezza variabile deve essera stampata una indicazione della loro
lunghezza, e per i segmenti di tipo COM (commenti) deve essere stampato
il commento testuale.
Formato
Per gli scopi del nostro problema, è sufficiente la descrizione
del formato JFIF data da Wikipedia, e che qui si riassume per sommi capi:
- Un file JFIF è formato da un numero variabile di
segmenti; ogni segmento è identificato da una sequenza
di due byte, il primo dei quali ha codice esadecimale FF, e il secondo
specifica il tipo di segmento.
- Ogni file JFIF inizia con un segmento SOI (Start Of Image) e termina
con un segmento EOI (End Of Image).
- Alcuni tipi hanno lunghezza fissa (0 o 2 byte), mentre altri hanno una
lunghezza variabile, data sotto forma di intero a 16 bit nei due byte che
seguono l'identificatore di segmento. La lunghezza così espressa
include i due byte di lunghezza, ma non quelli dell'identificatore
di segmento.
- I segmenti di tipo COM hanno il seguento formato:
Dimensione | 2 byte | 2 byte | (hh*256+ll-2) byte |
Contenuto | FF | FE | hh | ll | Testo del commento in ASCII |
Descrizione | identificatore di segmento | lunghezza della parte variabile | contenuto del commento |
- Combinazioni non ammesse devono essere segnalate come errori ("framing error").
Esempio
Input | Output |
![](http://www.repubblica.it/images/2011/06/17/195354112-b59c4117-1d59-4fff-8629-52ab96cd3aaa.jpg) |
SOI
APP0 16
COM CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 90
DQT 67
DQT 67
SOF0 17
DHT 31
DHT 181
DHT 31
DHT 181
SOS 12
EOI
|
Per i più curiosi, il segmento APP1 contiene i dati EXIF;
il formato interno di questi dati è documentato nello standard
relativo (da pagina 20).
Problema 3
Vi hanno commissionato lo studio grafico e la preparazione di una bozza
per una nuova "Guida agli Spettacoli": una pubblicazione settimanale,
di poche pagine, che deve riassumere in una presentazione facilmente
leggibile tutti gli spettacoli disponibili in ambito cittadino. In
particolare, la pubblicazione deve mostrare, su al più due pagine
affrontate per un giorno (ma anche una pagina per giorno è
accettabile), i programmi TV dei principali canali free, gli
spettacoli dei cinematografi in città, le produzioni teatrali
dei teatri di Pisa e provincia, i concerti accessibili al pubblico,
le mostre aperte.
La pubblicazione è destinata ad essere distribuita in omaggio
con un quotidiano locale. La Guida agli Spettacoli avrà quindi
un pubblico variegato: la leggibilità, semplicità di
consultazione e la gradevolezza grafica sono preminenti rispetto alla
completezza dell'informazione.
Il vostro compito è di preparare una bozza completa (con
copertina, spettacoli per sette giorni, ed eventuale altro materiale
di vostra scelta) di un numero della Guida, con lo scopo di presentare
(e promuovere!) il progetto. Il formato e la grafica sono a vostra
discrezione, ma devono essere adatti all'uso previsto, al target indicato
e alla modalità di distribuzione.