EdE'09/'10 - Prova pratica - Gennaio 2010
Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati
proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in
entrambe le seguenti due forme:
- in forma elettronica:
- se la dimensione del materiale è modesta, via posta elettronica all'indirizzo gervasi@di.unipi.it, entro
le ore 24:00 del 15 Gennaio 2010;
- se il materiale è più esteso, tramite un CD consegnato insieme alla copia cartacea (vedi sotto), con gli stessi tempi di consegna di quest'ultima.
La versione elettronica dovrà contenere i file "sorgente"
originali (file .sla, .svg, .xcf, ecc.); una versione PDF dell'intero
elaborato, nel formato carta corretto; una breve relazione (3-5 pagine)
che ne descriva e motivi le principali scelte stilistiche e tecniche,
nonché i passi seguiti nella produzione dell'elaborato.
- in forma cartacea, entro le ore 18:00 del 15 Gennaio 2010,
depositando una stampa dell'elaborato e della relazione nella
cassetta di posta del docente (presso la portineria del Dipartimento di
Informatica). È preferibile, ma non indispensabile, che la stampa
sia a colori per le pagine che contengono elementi a colori (il tipo di
stampa non influenza comunque la valutazione).
Problema 1
La missione antartica dell'Università di Pisa ha ritrovato, sepolto
nei ghiacci, un manufatto di natura ancora imprecisata (lo studente
potrà esercitare la propria immaginazione al riguardo). Per
presentare la scoperta, viene organizzata a Pisa, presso il Rettorato,
una conferenza stampa che si terrà il 1 Aprile 2010 alle 10:30.
Lo studente dovrà preparare:
- il logo dell'evento, con gli opportuni richiami all'istituzione
organizzatrice e al luogo della scoperta;
- un manifesto pubblicitario dell'evento, che riporti anche luogo e data;
- una cartellina stampa, che verrà distribuita ai giornalisti
subito prima della conferenza stampa. Tipicamente, il materiale fornito servirà da "base" ai giornalisti per preparare i propri articoli, e dovrà contenere l'opportuno materiale iconografico (sotto forma di fotografie, mappe, o diagrammi a discrezione dello studente) per l'eventuale pubblicazione sui giornali.
La conferenza stampa è rivolta a giornalisti italiani, mentre un
evento più ampio verrà organizzato successivamente per la
stampa estera.
Problema 2
Si scriva un programma, in un linguaggio di programmazione a scelta, che
riceva in ingresso i coefficienti di una matrice di trasformazione (sono
sufficienti sei numeri), e una serie di punti sotto forma di coordinate x
e y, una coppia per riga, e produca in uscita una serie di punti, nello
stesso formato, ciascuno dei quali è ottenuto dal corrispondente
punto di ingresso applicando la matrice di trasformazione data.
Esempio di input:
1 0 3.3 0 1 -2.12
1 1
5 -2.2
3.12 3.14
in cui la prima riga rappresenta i coefficienti della matrice, mentre le
successive righe rappresentano ciascuna un punto da trasformare. L'output
del programma in questo esempio dovrà essere
4.3 -1.12
8.3 -4.32
6.42 1.02
Problema 3
Si sta studiando il progetto editoriale per una pubblicazione a schede,
da distribuire come gadget, cinque per numero, allegata ad una rivista
femminile. L'oggetto delle schede (ciascuna delle quali deve avere
formato A5 fronte/retro, e sarà poi stampata su cartoncino
leggero plastificato, in modo da resistere ai pericoli della cucina,
sono le ricette della tradizione asiatica o comunque orientale.
Si produca un progetto grafico per le schede (gabbia, margini, colori,
scelte di font, ecc.), e almeno cinque schede di esempio, scegliendo a
propria discrezione le ricette da Internet. È incoraggiata anche
la ricerca di altro materiale (specialmente iconografico) su Internet:
si tenga presente che le schede dovranno risultare gradevoli e attirare
l'attenzione del pubblico target della rivista.