EdE'08/'09 - Prova pratica - Settembre 2009

Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in entrambe le seguenti due forme:

Problema 1

Si definisca il formato tipografico (gabbia, uso dei font, griglia, ecc.) di un libro di linguistica, e si formatti di conseguenza il capitoletto sulla lingua latina. Si tratterà di un libro "colto", di argomento scientifico, di alto prezzo e destinato ad un pubblico esigente: si curi dunque l'eleganza della veste tipografica.

Il capitolo di esempio dovrà contenere quanto più possibile del materiale che trovate all'URL http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latina (escludendo ovviamente gli indici di navigazione e i vari collegamenti), gradevolmente formattato.

Problema 2

Si scriva un programma, in un linguaggio a scelta, che legga in input un file SVG, e produca in output l'elenco di tutti i tag di tipo grafico utilizzati al suo interno, indicando per ciascuno il numero di occorrenze. Il programma deve inoltre calcolare il numero medio di elementi contenuti in un gruppo (tag <G>), nonché il numero totale di matrici di trasformazione utilizzate all'interno del file.

Problema 3

Dovete curare la stampa di una nuova edizione della famosa raccolta di ricette della Roma antica "De re coquinaria", attribuito a Apicio. L'edizione ha scopo filologico, non gastronomico: conterrà dunque solo il testo latino e le note.

Potete trovare il testo dell'opera a questa pagina (grazie al Progetto Gutemberg). Il vostro compito consiste nel preparare il libro per la stampa, scegliendo formato pagina, gabbia, font, interlinea, ecc., formattando adeguatamente il materiale, e aggiungendo una copertina consistente con lo spirito dell'opera. Si noti che il testo include parti molto strutturate: note a margine per molte ricette, brevi citazioni in greco, e altri caratteri non-Latin-1. La vostra edizione dovrà formattare adeguatamente questo materiale, in maniera analoga a quanto fatto per la versione HTML preparata dal Progetto Gutemberg.

Ai fini dell'esame, è sufficiente impaginare i primi tre libri (dei dieci in cui è divisa l'opera), nonché il materiale iniziale (intestazione, note, ecc.) e finale (appendici ecc.). La relazione dovrà mettere in evidenza i motivi delle scelte tipografiche effettuate.