EdE'08/'09 - Prova pratica - Febbraio 2009
Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati
proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in
due forme:
- in forma elettronica:
- se la dimensione del materiale e' modesta, via posta elettronica all'indirizzo gervasi@di.unipi.it, entro
le ore 24:00 del 23 Febbraio 2009;
- se il materiale e' piu' esteso, tramite un CD consegnato insieme alla copia cartacea (vedi sotto), con gli stessi tempi di consegna di quest'ultima.
La versione elettronica dovrà contenere i file "sorgente"
originali (file .sla, .svg, .xcf, ecc.); una versione PDF dell'intero
elaborato, nel formato carta corretto; una breve relazione (3-5 pagine)
che ne descriva e motivi le principali scelte stilistiche e tecniche,
nonché i passi seguiti nella produzione dell'elaborato.
- in forma cartacea, entro le ore 18:00 del 23 Febbraio 2009,
depositando una stampa dell'elaborato e della relazione nella
cassetta di posta del docente (presso la portineria del Dipartimento di
Informatica). È preferibile, ma non indispensabile, che la stampa
sia a colori per le pagine che contengono elementi a colori (il tipo di
stampa non influenza comunque la valutazione).
Problema 1
Si realizzi il progetto grafico di un nuovo quotidiano pomeridiano
della fascia "free press", destinato a essere distribuito gratuitamente
in alcune grandi città. Il quotidiano, che tratterà
prevalentemente temi di cronaca, costume, ed economia, si chiamerà
"Cinque Minuti", e sarà sostenuto interamente da pubblicità.
Vi si chiede di realizzare la testata/logo del giornale, nonché
un esempio di strillo/locandina, uno di prima pagina, e uno-due esempi di
pagine interne. La prima pagina potrà essere stampata a colori,
mentre le pagine interne saranno in bianco-nero; la qualità
della carta sarà quella consueta dei quotidiani (quindi, non
elevata). Nella scelta dello stile grafico e delle forme di comunicazione,
si tenga presente che Cinque Minuti è destinato a una lettura
veloce e poco attenta da parte di pendolari che usano le ferrovie,
la metropolitana o gli autobus, e che comunque verrà fruito nei
"tempi morti" della giornata.
Problema 2
Un produttore di giochi da tavolo vi ha commissionato la grafica di una
nuova edizione di un gioco dell'oca "travestito" da gioco storico, con
finalità educative. I concorrenti devono ripercorrere sul classico
percorso a spirale di 63 caselle numerate alcuni momenti salienti della
storia dell'umanità, dagli Egizi ai tempi nostri (la scelta di
quali momenti siano più significativi è a vostra discrezione,
ma ogni riferimento al Grande Fratello e all'Isola dei Famosi sarà
ragione di esclusione dalla sessione di esami). I momenti storici devono
essere rappresentati da immagini, eventualmente elaborate per rendere
uno stile grafico uniforme, che potrete reperire da fonti a piacere.
Realizzate il tabellone e la confezione del gioco, tenendo presente che
entrambe dovranno essere stampate in quadricromia, e che la scatola
dovrà essere stampata in piano, per poi essere ricomposta in
forma di parallelepipedo.
Problema 3
Si scriva un programma, in un linguaggio a scelta, per la transcodifica
di testi UNICODE. Il programma deve leggere in input un testo in una
data codifica (per esempio, UTF-8), e riscriverlo in output in un'altra
codifica (per esempio, UCS-2); la codifica da usare in input e output
viene indicata, come parametro, al programma stesso.
Il programma deve segnalare i casi di file di input corrotto, oppure i
casi in cui non sia possibile effettuare la transcodifica, per esempio
perché la codifica scelta per l'output non supporta un carattere
presente nell'input.