EdE'06/'07 - Prova pratica - Settembre 2007
Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati
proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in
due forme:
- in forma elettronica:
- se la dimensione del materiale e' modesta, via posta elettronica all'indirizzo gervasi@di.unipi.it, entro
le ore 24:00 del 24 Settembre 2007;
- se il materiale e' piu' esteso, tramite un CD consegnato insieme alla copia cartacea (vedi sotto), con gli stessi tempi di consegna di quest'ultima.
La versione elettronica dovrà contenere i file "sorgente"
originali (file .sla, .svg, .xcf, ecc.); una versione PDF dell'intero
elaborato, nel formato carta corretto; una breve relazione (3-5 pagine)
che ne descriva e motivi le principali scelte stilistiche e tecniche,
nonché i passi seguiti nella produzione dell'elaborato.
- in forma cartacea, entro le ore 18:00 del 24 Settembre 2007,
depositando una stampa dell'elaborato e della relazione nella
cassetta di posta del docente (presso la portineria del Dipartimento di
Informatica). È preferibile, ma non indispensabile, che la stampa
sia a colori per le pagine che contengono elementi a colori (il tipo di
stampa non influenza comunque la valutazione).
Problema 1
Si realizzi un capitolo di un testo didattico (indirizzato agli studenti
del primo biennio delle superiori) sulla geografia italiana. Il
capitolo in questione sarà quello sulla Toscana. Lo
studente tragga il materiale testuale e iconografico dalla pagina Toscana di Wikipedia,
riorganizzandolo secondo necessità. Si abbia cura di commentare
nella relazione il legame fra scelte grafiche, tipografiche ed editoriali
e la finalità didattica del testo, con riferimento al pubblico
a cui è indirizzato.
Il capitolo dovrà contenere, oltre al testo opportunamente
partizionato da titoli a vari livelli, una o più figure con
relativa didascalia, e una o più tabelle, anche in questo caso con
relativa didascalia.
Problema 2
Si scriva un programma, in un linguaggio a scelta, che riceva in ingresso
un file in formato SVG, e produca in uscita:
- la conferma del fatto che il file contiene un documento XML ben formato, o in caso contrario un'indicazione dell'errore (si noti che non è necessario confrontare il file con il DTD di SVG, ma solo verificarne la struttura);
- l'elenco delle primitive geometriche utilizzate (rect, circle, elipse, ecc.), con i rispettivi parametri
Problema 3
Si vuole realizzare un'immagine pubblicitaria per il lancio di un nuovo
prodotto cosmetico. Si costruisca un fotomontaggio (il più
accurato possibile) rappresentante una delle seguenti situazioni, a scelta:
- il volto di una nota attrice contemporanea, con metà volto
artificialmente invecchiato e lo slogan "Perché essere così
fra vent'anni?" e un logo col nome del prodotto, "Faustline".
- il volto di una nota attrice del passato, da anziana, con metà
volto artificialmente ringiovanito, e lo slogan "Oggi potrebbe essere
così - se avesse usato Faustline"; anche in questo caso il nome
del prodotto "Faustline" deve essere reso in carattere distintivo,
in modo da costituire un logo.
In entrambi i casi, l'immagine deve mostrare in buona evidenza sia
la parte "vecchia" che quella "giovane" del volto (si suggerisce di
usare un primo piano o un piano americano). Si abbia inoltre cura di
includere fra il materiale consegnato le immagini originali (tratte da
fonti a piacere) e di descrivere accuratamente nella relazione i passi
compiuti per arrivare al risultato finale.