EdE'06/'07 - Prova pratica - Luglio 2007
Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati
proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in
due forme:
- in forma elettronica:
- se la dimensione del materiale e' modesta, via posta elettronica all'indirizzo gervasi@di.unipi.it, entro
le ore 24:00 del 24 Luglio 2007;
- se il materiale e' piu' esteso, tramite un CD consegnato insieme alla copia cartacea (vedi sotto), con gli stessi tempi di consegna di quest'ultima.
La versione elettronica dovrà contenere i file "sorgente"
originali (file .sla, .svg, .xcf, ecc.); una versione PDF dell'intero
elaborato, nel formato carta corretto; una breve relazione (3-5 pagine)
che ne descriva e motivi le principali scelte stilistiche e tecniche,
nonché i passi seguiti nella produzione dell'elaborato.
- in forma cartacea, entro le ore 18:00 del 24 Luglio 2007,
depositando una stampa dell'elaborato e della relazione nella
cassetta di posta del docente (presso la portineria del Dipartimento di
Informatica). È preferibile, ma non indispensabile, che la stampa
sia a colori per le pagine che contengono elementi a colori (il tipo di
stampa non influenza comunque la valutazione).
Problema 1
Si realizzi una pagina di una rivista di enigmistica, ispirandosi alla
composizione tipica di riviste come "La Settimana Enigmistica". La
pagina dovrà contenere uno schema di cruciverba, con le caselle
adeguatamente numerate, nonché le definizioni, secondo tradizione
divise in due colonne affiancate, una per le parole orizzontali
e una per le verticali. Schemi di cruciverba e le corrispondenti
definizioni possono essere reperiti, per esempio, sul sito web http://www.cruciverbaonline.it/giochi_enigmistica_online/cruciverba.html
(si scelga un Cruciverba, Maxicruciverba o Gigante a scelta: i
Minicruciverba sono troppo semplici), oppure su una qualunque rivista
di enigmistica disponibile in ogni edicola.
Una volta scelto il cruciverba, si sostituiscano una o più
definizioni, a propria scelta, con una immagine che rappresenta l'oggetto,
in bianco e nero e in stile "disegno": la qualità della carta e
della stampa che saranno adottati non permetterà la riproduzione
fedele di fotografie con i toni sfumati. L'immagine (che andrà posta in un riquadro separato) può essere
disegnata in proprio, oppure recuperata da Internet o da raccolte di
clip-art. Infine, si aggiunga alla pagina una testatina con il nome
della rivista ("L'Enigmista Enciclopedico"), la data di pubblicazione,
e il numero dell'uscita; in basso si porrà invece un pie' di
pagina con il numero di pagina in posizione centrale.
Problema 2
Si scriva un programma, in un linguaggio a scelta, che riceva in ingresso
una matrice di trasformazione e una serie di punti, espressi tramite le
proprie coordinate cartesiane, e applichi la matrice di trasformazione a
tutti i punti, restituendo in uscita le coordinate dei punti trasformati.
Si ricorda che le operazioni andranno svolte in coordinate omogenee,
mentre i dati in uscita dovranno essere espressi con coordinate
cartesiane.
Problema 3
Si vuole realizzare un falso scoop giornalistico. Si costruisca un
fotomontaggio (il più accurato possibile) per una delle
seguenti situazioni a scelta:
- Gli alieni atterrano sulla spiaggia affollata in cui si trascorreranno
le vacanze.
- S.E. Mons. Card. Camillo Ruini sorpreso in compagnia di due veline
a una festa della Roma bene.
- Successi della clonazione: l'On. Rosy Bindi nella sua casa di
Sinalunga circondata dai suoi 4 cloni più giovani di lei.
- Tragico errore di manovra, transatlantico si incaglia sulla A1
stracolma di automobili.
Si aggiunga sulla foto un titolo, in buona evidenza (formato "strillo")
che sintetizzi la notizia. Si abbia inoltre cura di includere fra il
materiale consegnato le immagini originali (tratte da fonti a piacere)
e di descrivere accuratamente nella relazione i passi compiuti per
arrivare al risultato finale.